adidas nmd city sock adidas nmd city sock adidas nmd city sock gum pack release date info adidas NMD R1 Trail adidas nmd city sock gum soles adidas nmd city sock gum pack adidas nmd city sock nmd city sock primeknit core blacklush blue adidas nmd city sock black gum where to buy adidas nmd city sock winter wool adidas nmd city sock primeknit s79150 core black adidas nmd city sock core black adidas nmd primeknit city sock black adidas nmd city sock core black lush blue release date adidas NMD R1 PK adidas nmd chukka receives og colorway NMD City Sock PK adidas nmd chukka 2 adidas NMD R1 Triple Black comparing og adidas nmd r1 nmd chukka

In questo numero

A Dangerous Method

lunedì 3 Ottobre, 2011 | di Matteo Quadrini
A Dangerous Method
Speciale
0
Voto autore:

Cinema della mente
Non ci sono visioni, né episodi onirici, né facilitazioni. Non ci sono sottolineature, né retoriche semplificate, né retoriche a cui il cinema sia abituato. Quello che c’è, invece, è impressionante: A Dangerous Method è la storia più importante della Storia della psicanalisi, ma è anche la storia di come filmare la psicanalisi, e con essa delle persone che si illudono di dominarla o di esserne vittime. La storia della psicanalisi, che nasce da Freud, Jung e Sabina Spielrein. Jung e Freud, figlio e padre della famiglia psicanalitica, Jung e Spielrein, amante-guaritore e amante-paziente, Spielrein e Freud, seguace innovatrice e guida contestabile: in questo triangolo Sabina è il centro di una pulsione irrazionale che scardinerà le certezze razionali di Freud e distruggerà l’etica di Jung, costringendolo a ricomporre la sua identità in crisi.

Come dirà Jung, “a volte bisogna fare qualcosa di imperdonabile per poter continuare a vivere”: per dare praticità e verità al “metodo pericoloso” del titolo, bisogna tradirlo ed esserne le prime vittime e così guarire gli altri. Ma come narrare la psicanalisi, cercando di non creare un saggio visivo e di restare nella tradizione del cinema narrativo? Con le parole. Parole che creano e narrano, che innescano resoconti scientifici e confessioni umane, che generano associazioni libere e raccontano sogni, che possono essere gemiti e, infine, soprattutto parole che non diventano parole pronunciate perché restano racchiuse nella mente, confuse con i segreti o con i pensieri, con le pulsioni. Ma le parole sono solo il primo passo, altrimenti il film di Cronenberg potrebbe non distinguersi dall’A Dangerous Method letterario a cui si ispira (scritto da John Kerr), o con queste premesse potrebbe anche costruire un testo teatrale. Le parole introducono quasi sempre Freud, Jung e Spielrein, sono la genesi dell’azione e dei pensieri, ma è lo sguardo con cui Cronenberg filma le loro reazioni immediate, manifeste o nascoste, a direzionare ogni scena, a amplificare o alterare la parola, a scorgerne il valore di verità o di menzogna. O forse sarebbe più giusto dire che lo sguardo del narratore rimisura la parola, la riorganizza, come uno psicologo che interpreta e annota il comportamento dei propri pazienti: così, Freud è costantemente ripreso con movimenti di macchina complessi o attraverso i particolari per “avvicinarsi” alla complessità di ciò che sta pensando ma non dice; così Jung è ripreso semplicemente con tanti primi piani indagatori, senza particolari movimenti improvvisi, per rivoltare il suo placido comportamento apparente, che insegue la razionalità, l’imperturbabilità ma mente continuamente o comunica soltanto attraverso i luoghi, gli oggetti, la logica protestante e morale, i propri demoni (lo dimostra la profezia sull’Europa irrorata di sangue, che anticipa la guerra mondiale). È questa sublime intelligenza, questa sensibilità quasi invisibile a rendere A dangerous method il film più imprevedibile del regista canadese, la sua opera più visivamente complessa nel rapporto tra detto e non detto, mostrato e non mostrato. Qualcuno potrebbe ricordare il cinema di Bergman, ma nelle opere del regista svedese i personaggi giungevano sempre a un momento drammatico di perdita e stravolgimento. Nel film di Cronenberg questi momenti avvengono ma restano compressi, visibili a malapena, perché la parola può essere un portavoce del personaggio ma oltre non può andare, e soltanto le silenziose immagini di un regista che guarda i suoi personaggi-pazienti possono essere fonte di verità. È come se Cronenberg si fosse affacciato alle unità minime del racconto, ad un cinema talmente psicologico da funzionare su delle unità minime di audiovisione, su azioni ridotte all’estremo e in cui ogni gesto è straordinariamente dimesso, pensato, polisemico, eppure formalmente l’intera narrazione si conserva scorrevolissima: gli basta un tratto, un movimento di macchina, un volto dell’attore (e in questo caso, soprattutto Fassbender e Mortensen sono capaci di un minimalismo imprevedibile, memorabile) e rivela ciò che vuole, senza forzare ulteriormente, come faceva il Tolstoj dei racconti maturi, come un Dio del proprio film che si permette di conferire il destino meno risolto a ciascuno, che fa intravedere ma non vuole elaborare il labirinto della mente, e così registra dall’esterno le sue reazioni. È giunto esattamente all’opposto del Lynch di INLAND EMPIRE: filma solo il filmabile, senza deformare o esasperare le proprie creature o la propria poetica, filma ciò che allo spettatore ancora serve narrativamente, i comportamenti esterni e quelli appena accennati, il legame o la dissociazione tra parola e immagine, ma la vera essenza, il resto, si può solo dedurre dai silenzi, dalla macchina da presa che prova ad avvicinarsi al pensiero facciale e corporeo dell’uomo. Cronenberg è passato dall’essere il regista-scienziato che manipola il corpo e la mente per indagare in prima persona la materia umana, a essere un regista-psichiatra che preferisce indagare ascoltando le mutazioni psicofisiche. E in quest’evoluzione sembra avere il pragmatismo di Freud ma anche la vocazione terapeutica al di là della scienza che desiderava Jung, spingendo contemporaneamente il cinema a ricordarsi solo della parola e dello sguardo. Dal cinema nella mente di INLAND EMPIRE non siamo passati a un cinema apparentemente “classico”, ma a un modernissimo e meraviglioso cinema della mente, rigoroso e ai minimi termini, in cui lo spettatore vede l’esperimento e il risultato dell’esperimento, il modo razionale per filmare l’irrazionale. L’irrazionale si intravede, non si mostra. Ancora un passo e sarebbe cinema astratto.

A Dangerous Method [Id., USA 2011] REGIA David Cronenberg.
CAST Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sarah Gadon.
SCENEGGIATURA Christopher Hampton (tratta dal romanzo Un metodo molto pericoloso di John Kerr). FOTOGRAFIA Peter Suschitzky. MUSICHE Howard Shore.
Biografico/Storico/Drammatico, durata 99 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adidas yeezy boost 350 turtle dove transcends sneakers adidas yeezy 350 boost turtle dove restock re release adidas yeezy 350 boost black release date yeezy 350 boost low yeezy boost 350 pirate black yeezy boost 350 low adidas yeezy boost 350 v2 black white yeezy boost 350 moonrock adidas yeezy 350 boost moonrock release date moonrock yeezy 350 boost legit real fake on foot look adidas yeezy boost 350 oxford tan adidas yeezy boost 350 v2 zebra another look adidas yeezy boost 350 oxford tan even more images yeezy 350 moonrock release date adidas yeezy 350 boost black adidas yeezy 350 boost low heres where you can cop the black adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost 10 reasons why the adidas yeezy 350 boost will sell out instantly