adidas nmd city sock adidas nmd city sock adidas nmd city sock gum pack release date info adidas NMD R1 Trail adidas nmd city sock gum soles adidas nmd city sock gum pack adidas nmd city sock nmd city sock primeknit core blacklush blue adidas nmd city sock black gum where to buy adidas nmd city sock winter wool adidas nmd city sock primeknit s79150 core black adidas nmd city sock core black adidas nmd primeknit city sock black adidas nmd city sock core black lush blue release date adidas NMD R1 PK adidas nmd chukka receives og colorway NMD City Sock PK adidas nmd chukka 2 adidas NMD R1 Triple Black comparing og adidas nmd r1 nmd chukka

In questo numero

Cinema in trincea

sabato 6 Giugno, 2015 | di Boris Sollazzo
Cinema in trincea
Editoriale
2

Ho visto Fury. E mi è piaciuto. Eppure per almeno metà del film volevo convincermi che fosse antiquato, superato, ideologico. Ho visto Fury, parlava di americani e nazisti. Sempre nel solito modo. E Brad Pitt è troppo bello per fare il soldato.

Eppure. Eppure Fury è un gran film. Perché David Ayer, che di divise se ne intende, anche se normalmente di sbirri, corpi speciali e detective, ha sempre il solito vizio. Chiuderci in una notte, in una macchina, in una storia. Impedirci di guardare l’orizzonte, ma soffocarci con l’umanità di fronte alla catastrofe, all’abiezione, a qualcosa di più grande dei protagonisti.
E Fury, un po’ Hurt Locker e molto Lebanon, quando sembra denunciare il suo debito eccessivo con il cinema bellico più datato ti scaraventa dentro quel carro armato che la guerra prova quasi a vincerla da solo. mediacritica_cinema_in_trincea_290Un gruppo di svitati che come i 300 di Leonida non pensano a sopravvivere e neanche alla gloria, ma a un codice d’onore. E non lo fanno per il Paese, ma per quel cameratismo, quell’etica distorta che hanno scritto con il sangue, intinto nella polvere da sparo, forgiato con le granate. E che Ayer sa indagare nei suoi sentieri più oscuri, da sempre, come la distorsione emotiva che una situazione estrema provoca su di te. E tu, che fino a un attimo prima giudicavi da fuori, ti ritrovi sporco e sudato con loro. A fare ciò che non dovresti, a pensare scorrettamente, a vivere la loro ruvida e in alcuni casi insopportabile condizione.
E così, Fury in un attimo diventa personalissimo e universale. E incassa anche a ridosso di un’estate che si promette più asfittica, al botteghino, delle ultime già non esaltanti. Perché parla di nazisti, ma ci racconta le guerre sporche di oggi. Con due donne sequestrate per sentirsi normali. Con un uomo che cerca di rimanere vivo, in tutti i sensi. Con dei fratelli di trincea. Brutti (tranne Brad), sporchi e cattivi. Ma diventano anche i tuoi fratelli.
E questo cinema diventa fondamentale. Oggi, ieri, sempre. Perché la guerra non è solo un’assurda costante della nostra Storia, un evento che si replica ovunque e sempre. No, è anche qualcosa che riscrive la grammatica visiva delle arti, da Picasso allo stesso Ayer, così come la nostra umanità. La guerra ormai è la traduzione della nostra società. Non è più metafora, ma griglia interpretativa. Stasera si gioca la finale di Champions League Barcellona-Juventus? In campo i tifosi vogliono 11 guerrieri, una lotta all’ultimo sangue, la vittoria a tutti i costi. E in politica? Non si fanno prigionieri, ci sono il leader, gli alleati e i nemici. Ci sono le Caporetto. E si danno battaglia.
La nostra grammatica, il nostro vocabolario sono bellici, impregnati di termini legati ai conflitti. E noi non mettiamo più i fiori nei nostri cannoni, il pacifismo senza se e senza ma – slogan pericoloso e alla fine controproducente – lo abbiamo lasciato al 2003, quando non impedì la seconda invasione dell’Iraq, quando segnò l’irrilevanza di una generazione prima massacrata – appunto, ci sono cascato anche io – a Seattle, Goteborg e Genova, poi ignorata quando i media la definivano la seconda superpotenza (insieme a tutti gli altri manifestanti, ovvio).
Ecco perché il cinema di guerra, anche con la bella faccia di Pitt e la regia di Ayer, qui meno bipolare del solito, è una parte fondamentale del nostro immaginario e del nostro modo di interpretare il mondo. Semplicemente, non ne possiamo fare a meno. Ci colpisce subito, inevitabilmente. Soprattutto se non ci lascia fuori. E quello che inquieta, forse, è proprio che noi italiani non riusciamo a farlo. Se si esclude, forse, Venti sigarette, a cui basta la splendida sequenza di Marchioni alle prese con l’assalto per diventare un gran film, e il capolavoro Diaz di Daniele Vicari.
Non è un fatto di budget, ma di incapacità di andare oltre. Come da troppi decenni ci capita, non sappiamo sporcarci di fango e sangue.

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adidas yeezy boost 350 turtle dove transcends sneakers adidas yeezy 350 boost turtle dove restock re release adidas yeezy 350 boost black release date yeezy 350 boost low yeezy boost 350 pirate black yeezy boost 350 low adidas yeezy boost 350 v2 black white yeezy boost 350 moonrock adidas yeezy 350 boost moonrock release date moonrock yeezy 350 boost legit real fake on foot look adidas yeezy boost 350 oxford tan adidas yeezy boost 350 v2 zebra another look adidas yeezy boost 350 oxford tan even more images yeezy 350 moonrock release date adidas yeezy 350 boost black adidas yeezy 350 boost low heres where you can cop the black adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost 10 reasons why the adidas yeezy 350 boost will sell out instantly