SPECIALE VIVERE E MORIRE A ROMA
Tommaso vittima di una Roma violenta
È una vita sciagurata e perversa quella dei ragazzi di Pier Paolo Pasolini, è una Roma nera e aspra quella che fa da sfondo alle vicende dell’autore di Casarsa. È una città estrema, violenta, ferita nel profondo, è una borgata in cui vivono, sopravvivono e resistono quei poveri Cristi. Sono Ragazzi di vita, accattoni, uomini che vivono Una vita violenta (1959), ed è proprio questo il titolo del libro da cui Paolo Heusch e Brunello Rondi hanno tratto un film doloroso e sadico, violento e scellerato.
Tommaso, un meraviglioso Franco Citti che regala corpo e energia al personaggio di carta, incarna perfettamente il ragazzo di periferia che passa le sue giornate tra biliardo, ruberie e violenze di ogni genere. Una vita violenta ben rappresenta l’umanità schiacciata, schiaffeggiata e ferita e il sottoproletariato urbano, segnato dalla guerra, dalla fame, espressione del margine e di una società pronta alla lotta per risollevarsi. Tommaso, figlio di quest’era e altrettanto schiacciato, schiaffeggiato, ferito, ciondola da un’angheria all’altra, da una canzone all’altra, da un pestaggio all’altro, ma lui stesso porta addosso la fatica di vivere così. Il giovane dunque è metafora del periodo storico in bilico tra vecchio e nuovo, si veste di prevaricazione (post)fascista che ancora serpeggia tra le piaghe della brulla terra, facendo suoi furti, soprusi, violenze sessuali – il sesso per lui è solo soddisfazione dei più bassi istinti. Madido di sudore, arrabbiato con la vita, cammina nei sobborghi romani sbranando tutto ciò che si trova davanti. Come un animale in gabbia, braccato dai cacciatori, il giovane, perduto e dimenticato da Dio, dai Santi e dagli dei, compie le azioni più atroci e disumane, con la soddisfazione di chi ha imparato l’ “arte” del pugno, della rabbia e della sopraffazione, fino a quando incontra la bella Irene – gli echi della violenza sono pronti a scattare anche con lei perché è stato educato a questo – e per lei cerca di cambiare o meglio cerca di mostrarsi per quello che non è. Come spesso capita nelle opere pasoliniane il destino non salva gli infelici, è come un marchio che indelebile resta impresso sulla pelle. Il ragazzo di vita porta stretta addosso l’infelicità e quindi, a lui che ha tentato di rifarsi una vita, di ricostruirsi politicamente e “umanamente” come individuo (di vitale importanza il periodo in prigione e quello in sanatorio), l’autore ricorda che non è facile staccarsi da sé e dalle proprie miserie. La malattia lo insegue, si annida nella sua carne e non lo lascia in pace, prima con una tosse tisica, sanguinosa e squassante, poi con una febbre mortale che lo deride e lo irride per l’ultima volta. La definizione che Carlo Emilio Gadda ha dato del libro Una vita violenta, una rappresentazione “lucida e spietata delle persone e degli atti, dell’ambiente e della fatalità”, vale anche per il film.
Una vita violenta [Italia 1962] REGIA Paolo Heusch, Brunello Rondi.
CAST Franco Citti, Serena Vergano, Alfredo Leggi, Giorgio Sant’Angelo, Enrico Maria Salerno.
SCENEGGIATURA Paolo Heusch, Brunello Rondi, Franco Solina (dall’omonimo romanzo di Pier Paolo Pasolini). FOTOGRAFIA Armando Nannuzzi. MUSICHE Piero Piccioni.
Drammatico, durata 93 minuti.