Luglio 31st, 2013 | di
Giulia Zen SPECIALE MARTIN SCORSESE, II PARTE. La precisione in fase di scrittura di Paul Schrader, il montaggio innovativo di Thelma Schoonmaker, le musiche - tra le altre - di Pietro Mascagni, e il genio registico di Scorsese fanno di...
Luglio 27th, 2013 | di
Martina Bigotto Voce e anima del Sud America “Scrivi come ne hai voglia, usa i ritmi che ti vengono in mente, prova diversi strumenti, siediti al piano e distruggi la metrica, grida anziché cantare, soffia nella chitarra e...
Luglio 17th, 2013 | di
Marco Longo 17 LUGLIO, COMPLEANNO DI DONALD SUTHERLAND Settecento fantascientifico Sono quasi trascorsi quarant’anni dall’uscita del Casanova di Fellini, film monstre, artificio totale, adattamento fedele e insieme...
Giugno 29th, 2013 | di
Mattia Filigoi “Ho delle cicatrici nell’occhio... vedo come fossi sott’acqua”. E così, la macchina da presa si fa, nuovamente, cine-occhio, o meglio, l’iPhone si fa...
Maggio 25th, 2013 | di
Nicole Braida SPECIALE PAOLO SORRENTINO Veni, vidi, vici Nel 2008, Andreotti aveva replicato a Il Divo definendolo “ molto cattivo, una mascalzonata”. Il film vinse poi il Premio della Giuria a Cannes. La verità su Andreotti...
Maggio 4th, 2013 | di
Eleonora Degrassi SPECIALE STEVEN SODERBERGH “Pellegrino con dentro la pena e fuori il sorriso” Un volto-icona, un simbolo ci accoglie e conforta in un bianco e nero avvolgente. Sono la barba, il sigaro, la mano di Ernesto Guevara...
Aprile 6th, 2013 | di
Michele Galardini SPECIALE ALFRED HITCHCOCK. In "Hitchcock" non abbracciamo la visione esclusiva del regista, come avviene invece per "Ed Wood" di Tim Burton, ma una serie di sguardi corrispondenti ad altrettante possibilità...
Aprile 6th, 2013 | di
Alex Tribelli SPECIALE ALFRED HITCHCOCK Una chicca per cinefili Uno dei film più visti e celebrati al mondo “rivive” al cinema attraverso una singolare operazione di Sacha Gervasi. Ispirandosi al saggio Come Hitchcock ha...
Febbraio 23rd, 2013 | di
Massimo Padoin SPECIALE GANGSTER MOVIE. "Nemico pubblico" diviene una pellicola che quasi inevitabilmente richiama alla memoria il cinema classico, in cui la semplicità e la chiarezza raramente si legavano a didascalismo e...
Gennaio 26th, 2013 | di
Teresa Nannucci Quando gli occhi fanno la differenza Lincoln è, o almeno dovrebbe essere, l’affermazione del sogno americano in fieri, di quell’aspirazione di lotta civile ed uguaglianza che per tutto il film fa da sfondo alle...