Febbraio 10th, 2018 | di
Massimo Padoin Tre ragazzi, un malloppo da rubare. L’intreccio per Godard è un accessorio per un manifesto cinematografico libero e...
"Il mio Godard" racconta un mito, un cineasta in conflitto, un borghese annoiato da screditare: il Godard di Hazanavicius...
Giugno 17th, 2017 | di
Marco Longo SPECIALE LETTERATURA '800. Incrociando due racconti di Maupassant, Godard racconta la gioventù degli anni Sessanta frantumando la trama e sovrapponendo finzione e realtà...
Maggio 27th, 2017 | di
Teresa Nannucci CANNES 2017. Jean-Luc Godard, dopo i fasti del debutto della Nouvelle Vague deve fare i conti con se stessi e con le nuove aspirazioni artistiche...
Giugno 25th, 2016 | di
Giorgio Placereani Il nuovo volume del teorico cinematografico Santos Zunzunegui, "Lo sguardo plurale", rilegge la storia del cinema basandosi su Daney e...
Novembre 22nd, 2014 | di
Filippo Zoratti SPECIALE JEAN-LUC GODARD. Col senno di poi, è fin troppo facile parlare della Nouvelle Vague. Perché a oltre cinquant'anni di distanza (ma anche a dieci, in verità) chiunque all'unanimità riconosce – più o meno...
Novembre 22nd, 2014 | di
Lisa Cecconi SPECIALE JEAN-LUC GODARD “Voglio che l’anima sia corpo. Non si potrà più dire che il corpo è anima poiché l’anima sarà corpo”. Maria, figlia del benzinaio, porta in grembo il figlio di Dio. Lo ha annunciato un...
Luglio 5th, 2012 | di
Margherita Merlo We want the revolution, now! La Ripley’s Home Video, con il costante contributo delle puntuali analisi di Federico Rossin, continua la lodevole campagna nel diffondere a macchia d’olio l’opera di...
Giugno 28th, 2012 | di
Margherita Merlo Imparare a vedere qui per capire altrove È una riflessione ricca e non facile quella trattata da Jean-Luc Godard in Ici et ailleurs e Comment ça va?, mediometraggi realizzati negli anni ’70 insieme alla...