Marzo 31st, 2018 | di
Emanuele Rauco Dietro il manifesto d’intenzioni di satira anti-religiosa, “Io c’è” mostra il suo lato ecumenico e conciliante, senza brio...
Luglio 15th, 2017 | di
Eleonora Degrassi SPECIALE 36° PREMIO AMIDEI. Silvio Soldini racconta una crisi, quella di un uomo, di una coppia, di una famiglia. Michele è un uomo spezzato, colto nel momento della...
Settembre 17th, 2016 | di
Edoardo Peretti Quattro amiche adolescenti compiono un viaggio che sarà decisivo per ciascuna di loro, in quello che è forse il film meno riuscito di Giuseppe Piccioni...
Aprile 18th, 2015 | di
Luca Giagnorio SPECIALE NANNI MORETTI. "Mia madre" è un film intimo e autobiografico, che affronta la malattia e gli ultimi giorni di vita della madre, un passaggio importante nella...
Marzo 8th, 2014 | di
Giulio Giusti A PROPOSITO DI FERZAN ÖZPETEK… Il momento del cambiamento è l’unica poesia (Adrienne Rich) Come ci ha resi consapevoli Simone de Beauvoir “non si trasforma la propria vita senza trasformare se...
Febbraio 1st, 2014 | di
Edoardo Peretti The Wolf of Via Montenapoleone Se in questi giorni l’attenzione del mondo cinefilo è in buona parte concentrata sul film di Scorsese e sul broker interpretato da Di Caprio, anche il cinema italiano prova a parlare...
Aprile 27th, 2013 | di
Carmen Spanò Il senso di Irene per la vita Kit di pronto intervento provvisto di: guanti bianchi raccogli-polvere, strumento misura-temperatura per vini, zuppe e simili, questionario di valutazione iperdettagliato. E poi: acume...
Marzo 20th, 2013 | di
Edoardo Peretti A PROPOSITO DI PAPA FRANCESCO… L’avventura di Nanni in Vaticano e del Papa a Roma Nanni Moretti, sedici anni dopo aver indossato l’abito talare ne La messa è finita, entra in Vaticano per raccontare...
Gennaio 12th, 2013 | di
Edoardo Peretti Gli anni di piombo non passano Per la sua seconda regia, Susanna Nicchiarelli sceglie di affidarsi a Walter Veltroni, ispirandosi, molto liberamente, al suo romanzo d’esordio: La scoperta dell’alba, scritto...
Settembre 24th, 2012 | di
Valentina Cauteruccio Giuseppe Piccioni con "Il rosso e il blu" racconta la scuola attraverso molteplici sottotesti, parlando di precarietà, mancanze strutturali, professori ormai disillusi e giovani supplenti che vogliono cambiare le cose entrando...