Giugno 1st, 2019 | di
Edoardo Peretti Una carrellata, con esempi significativi, su come il cinema italiano ha raccontato gli anni del terrorismo...
Febbraio 23rd, 2019 | di
Erasmo De Meo Mandico genera, con un linguaggio filmico personalissimo, tensione erotica tra corpo, cinema e società, sfuggendo a qualsiasi definizione...
Febbraio 23rd, 2019 | di
Erasmo De Meo Opere simmetriche che indagano i rapporti tra creatore, opera, pubblico, tempo, solitudine. Ambizioni e verità di un autore sempre inquieto...
Dicembre 22nd, 2018 | di
Michele Galardini Pare che Netflix sia la causa principale della crisi delle sale cinematografiche italiane. Ma lo è davvero?...
Dicembre 22nd, 2018 | di
Stefano Lalla Aumenta l’interesse per la realtà virtuale, sia in ambito cinematografico che videoludico: sarà il “futuro dell’industria”?...
Dicembre 22nd, 2018 | di
Erasmo De Meo Il cinema nel 2018 secondo Mediacritica, dove sintetizziamo una stagione non solo classificandola, ma anche interrogando quanto abbiamo visto...
Dicembre 1st, 2018 | di
Francesco Grieco TORINO FILM FESTIVAL. Film-fiume episodico di oltre 800 minuti, “La flor” è un grande omaggio-summa alla storia del cinema...
Novembre 25th, 2018 | di
Elvira Del Guercio La seconda stagione di "The Deuce" è un Manifesto cinematografico/politico, scarto indietro nel tempo che riflette sulle contraddizioni del presente...
Novembre 25th, 2018 | di
Andrea Moschioni Fioretti “Notti magiche” è un ritratto cinico e disilluso sul cinema, sul precariato, su noi sventurati disillusi...
Novembre 24th, 2018 | di
Michele Galardini A novembre ricordiamo, trent’anni dopo, la caduta del Muro di Berlino, interrogandoci sulla presenza di barriere nel mondo...