Film History
sabato 25 Febbraio, 2023 | di
Mattia CarusoCon "Mr. Vendetta Park" Chan-wook inaugura la sua celebre trilogia descrivendo, con rigore disturbante, una società dominata dal caso, dalla bestialità e dalla...
sabato 28 Gennaio, 2023 | di
Valentino Saccà"Notre-Dame de Paris" è un’operazione ingenuamente illustrativa, rischiarata dalla radiosa presenza di una Gina Lollobrigida che imprime bellezza e sensualità ad ogni...
sabato 10 Dicembre, 2022 | di
Valentino Saccà"Più bello di così si muore" è la risposta italiana a Tootsie, un cult con Montesano mattatore en travesti per riflettere con ironia sull’identità di...
sabato 8 Ottobre, 2022 | di
Emanuele RaucoIn una versione finalmente completa dei minuti mancanti, "Lo sconosciuto" di Browning ha aperto le Giornate del Muto di Pordenone con il carisma oscuro di Lon...
sabato 8 Ottobre, 2022 | di
Valentino Saccà"Vieni avanti cretino" è un’operazione che oscilla tra il basso e l’alto, un po’ epitome della commedia pecoreccia e un po’ la sua riflessione teorica con punte di umorismo...
sabato 24 Settembre, 2022 | di
Emanuele RaucoPer onorare il genio di Jean-Luc Godard, morto pochi giorni fa, parliamo di uno dei suoi film più curiosi e meno amati: "Cura la tua destra"...
sabato 3 Settembre, 2022 | di
Emanuele RaucoArriva al cinema, dopo più di vent’anni, La donna del fiume, uno dei principali film cinesi contemporanei, una lezione di sguardo e comprensione del tempo...
venerdì 1 Luglio, 2022 | di
Valentino Saccà"Gran bollito" è un capiente calderone in cui si mescola la farsa fino a farla diventare un elemento perturbante...
sabato 11 Giugno, 2022 | di
Valentino SaccàCon "Lo chiamavano Trinità" Enzo Barboni reinventa lo spaghetti western, senza intenti parodici ma con il gusto della divertita contaminazione fra i...
sabato 28 Maggio, 2022 | di
Valentino SaccàFilm cult del Mondo Movie, "Marasma Milano" evita lo spettacolo crudo e scioccante preferendovi le assurdità che brulicano sotto la patina della movida...
sabato 21 Maggio, 2022 | di
Emanuele RaucoTorna in sala "Il servo", uno dei capolavori di Joseph Losey, tra i vertici del cinema britannico: uno spietato studio di classe e...
sabato 14 Maggio, 2022 | di
Valentino Saccà"Se permettete parliamo di donne" è un’opera che scandisce in nove scenette alcuni comportamenti volubili, capricciosi e talvolta inconsueti del mondo femminile. Ma il vero protagonista di tutti gli episodi è Vittorio...
sabato 14 Maggio, 2022 | di
Mattia CarusoIn occasione dei 25 anni di "Hana-bi - Fiori di fuoco" torniamo al cinema di Takeshi Kitano e al suo film forse più...
sabato 30 Aprile, 2022 | di
Emanuele RaucoPer celebrare i 90 anni di François Truffaut, vi parliamo di "Mica scema la ragazza!", uno dei suoi film meno amati e quindi più interessanti da...
sabato 19 Marzo, 2022 | di
Valentino Saccà"…altrimenti ci arrabbiamo!" è il primo film a traghettare i personaggi di Spencer e Hill dal contesto western-avventuroso a quello...
sabato 12 Marzo, 2022 | di
Vito Mario PiazzaRutilante e sovraccarico ritratto dell’urbe, "Roma" è una delle fantasmagorie più personali e riuscite di Federico Fellini...
sabato 5 Marzo, 2022 | di
Emanuele RaucoA 40 anni dalla sua uscita, "Un sogno lungo un giorno dimostra la lungimiranza di Coppola e l’essenza del suo...
sabato 29 Gennaio, 2022 | di
Valentino SaccàUnico lavoro da regista di Marcello Garofalo, "Tre donne morali" è una gemma rara che purtroppo solo in pochi sono riusciti a vedere a causa della mancata distribuzione in Home video...
sabato 16 Ottobre, 2021 | di
Emanuele RaucoApertura delle Giornate del cinema muto di Pordenone, "Il ventaglio di Lady Windermere" è un buon modo per ragionare sul tocco di Lubitsch oltre i luoghi...
sabato 10 Luglio, 2021 | di
Vito Mario PiazzaUscito da poco nelle sale italiane, Madre (2009) reca parecchi segni distintivi della poetica di Bong Joon-ho, eppure rimane un film convincente solo a...
sabato 5 Giugno, 2021 | di
Edoardo PerettiHong Kong express, straordinario terzo film di Wong Kar-wai, torna nella sale italiane grazie alla Tucker...
sabato 10 Aprile, 2021 | di
Emanuele RaucoImmerso nel simbolismo delle miniature antiche, “Il colore del melograno” è l’atto rivoluzionario di Sergej Paradžanov per cui l’immagine e il passato sono gesti politici, oltre la...
sabato 20 Febbraio, 2021 | di
Maria Eleonora C. MollardEsce in versione restaurata il primo capitolo di “Heimat”, il capolavoro di Edgar Reitz che ripercorre la storia della Germania attraverso la famiglia...
sabato 23 Gennaio, 2021 | di
Massimo PadoinDue criminali in fuga, una rapina e il passato che non dimentica. Questi gli elementi del polar di Jean-Pierre Melville che ha fatto scuola...
mercoledì 23 Dicembre, 2020 | di
Emanuele RaucoRiscoperti e restaurati negli ultimi anni e mostrati anche dal Cinema Ritrovato, i corti di Buster Keaton aiutano a inquadrare le origini di uno dei grandi inventori di forme del cinema muto...
venerdì 31 Luglio, 2020 | di
Emanuele RaucoRaccontando la fine di un’arte tradizionale, Seopyeonje svela la fatica e il dolore dietro ogni regola e...
venerdì 31 Luglio, 2020 | di
Giampiero RaganelliDue brutali omicidi di fila. Un avvocato, mentre rincasa di sera in città, e un signore, in campagna, mentre sta pescando. Con queste immagini di violenza, montate, con un ritmo compulsivo, su rotative di giornali, inizia The...
venerdì 31 Luglio, 2020 | di
Giampiero Raganelli"A Day Off", il film di Lee Man-hee del 1968, ritrovato solo nel 2005, racconta l'amore sfortunato di due ragazzi di Seul, tra povertà e...
venerdì 31 Luglio, 2020 | di
Emanuele RaucoCupo, articolato e originale, Obaltan racconta la crisi di un modello di società fondato sulla gerarchia maschile e sui suoi simboli...
sabato 1 Giugno, 2019 | di
Erasmo De MeoIl Brigadiere Graziano diventa la scorta del Giudice Cancedda che, messe le mani su un’indagine scottante, si attira troppo...
sabato 1 Giugno, 2019 | di
Edoardo Peretti“Italia: ultimo atto?” di Massimo Pirri è uno dei pochi film italiani che racconta direttamente il terrorismo e i terroristi...
sabato 1 Giugno, 2019 | di
Gabriele Baldaccini“L’ingorgo” è un grigio affresco dell’Italia fine anni Settanta, con tutti i suoi pregiudizi, le storture e l’incapacità di guardare avanti...