SPECIALE PAUL VERHOEVEN
Pelle di serpente
Showgirls non merita di essere giudicato con la severità che la critica ha dimostrato nei suoi confronti, al momento della sua uscita. Divenuto negli anni un successo in home video, può essere ormai considerato un film di culto, tra il camp e il guilty pleasure.
Oggi che, giustamente, tutti osannano Verhoeven per Elle, può sorprendere scoprire il grande apprezzamento per Showgirls espresso da cineasti raffinati come Luca Guadagnino, Jacques Rivette e Mia Hansen-Løve (che, come ricorda Adam Nayman nel suo libro It doesn’t suck – Showgirls, interamente dedicato al film, ha esplicitamente omaggiato Showgirls nella sceneggiatura del suo bellissimo Eden). Nel 2011 Showgirls, in cui non mancano l’umorismo e la satira sociopolitica tipici di Verhoeven, ha ricevuto addirittura l’onore di una parodia, Showgirls 2 – Pennies from Heaven di Rena Riffel. Olivier Père lo ha definito il film più europeo di Verhoeven, tra quelli girati negli Stati Uniti, per lo stile “grottesco” e “iperbolico”, che risulta più inquietante in un contesto non fantascientifico, e gli intenti di critica, lo smascheramento dell’illusione del sogno americano. Che Verhoeven sia un autore a tutti gli effetti, lo dimostrano i film che ha realizzato in Olanda, tra cui il fondamentale e scandaloso Spetters, che anticipa Showgirls nel ritratto di un personaggio femminile furbo, disinibito e determinato. Nel cinema del regista olandese, lo stile è sempre funzione del contenuto e non mero formalismo. Perciò, non bisogna aspettarsi di ritrovare in tutti i suoi film i movimenti di macchina spettacolari di cui è pieno Showgirls, nato come omaggio ai musical MGM: l’uso frequente della steadicam e la tridimensionalità dei travelling, nei pianisequenza che esplorano in profondità gli spazi di una Las Vegas mai così squallida, dove i corpi si fanno merce e sesso, soldi, violenza dominano incontrastati. In questo inferno boschiano di luci al neon, si aggira l’irascibile orfana (come la Tramell di Basic Instinct) Polly Ann, dal passato oscuro e traumatico, seducente con i suoi persecutori, analogamente a tante altre donne ambigue dei film di Verhoeven. Bambola sovreccitata e priva di spessore, che agisce per istinti primordiali come tutte le figure che la circondano, e, come molti dei protagonisti delle opere di Verhoeven, ha come unico scopo la sopravvivenza, a tutti i costi, con tutti i mezzi possibili. Una proletaria dell’arrapo, con l’avidità da piccolo-borghese e il cinismo della puttana. Una Alex Owens (anche Flashdance era scritto da Eszterhas) catapultata in un All About Evil lussurioso e saffico come un film di Russ Meyer, sboccato come una commedia di Eddie Murphy, volgare come un video di Madonna, crudele e colorato come uno Scarpette rosse macchiato di mestruo, sperma e ketchup.
Showgirls [id., USA 1995] REGIA Paul Verhoeven.
CAST Elizabeth Berkley, Kyle MacLachlan, Gina Gershon, Glenn Plummer.
SCENEGGIATURA Joe Eszterhas. FOTOGRAFIA Jost Vacano. MUSICHE Dave Stewart.
Drammatico, durata 122 minuti.
Mi ricordo di Showgirls! Avevo 12 anni quando uscì al cinema, e ricordo anche quanto è stato massacrato all’epoca. Però scopro solo ora che il regista è quello di Robocop e Atto di forza… un motivo in più per recuperarlo
Non poteva mancare un mio commento a questa recensione! Concordo su tutto! E per chi continua a parlare di flop commerciale, “Showgirls” è andato male in sala ma ora è uno dei 10 film di maggior incasso della storia della MGM.
Quello che è andato male nel 1995 è stata la sua promozione che lo dipingeva come uno spaccato serio e profondo sulla società americana. Una critica lo è, ma sempre sopra le righe ed eccessiva e baracconesca. Come Las Vegas.
“Showgirls” e’ senza dubbio un “cult” anni ’90. basti pensare ke sono passati ben 23 anni dalla sua uscita, e nonostante cio’ viene passato ancora in tv con la media minimo di una volta l’anno e soprattutto mai sulle stesse emittenti. Io avevo 30 anni quando usci, mi ricordo il trailer ke passava in tv era super accattivante e eccitante da morire, presa da cio’ lo vidi al cinema e mi piacque e mi ricordo ke lancio’ la moda della lapdance in discoteca…..di cio’ ke disse la critica a suo tempo me ne fregai alla grande, credo ke sia un bel film e mi ricorda il periodo d’oro degli anni 90. w gli anni 90….
concordo in pieno con cio’ ke ha detto francesco grieco!! i love showgirls by james