adidas nmd city sock adidas nmd city sock adidas nmd city sock gum pack release date info adidas NMD R1 Trail adidas nmd city sock gum soles adidas nmd city sock gum pack adidas nmd city sock nmd city sock primeknit core blacklush blue adidas nmd city sock black gum where to buy adidas nmd city sock winter wool adidas nmd city sock primeknit s79150 core black adidas nmd city sock core black adidas nmd primeknit city sock black adidas nmd city sock core black lush blue release date adidas NMD R1 PK adidas nmd chukka receives og colorway NMD City Sock PK adidas nmd chukka 2 adidas NMD R1 Triple Black comparing og adidas nmd r1 nmd chukka

In questo numero

Non odiare

sabato 24 Luglio, 2021 | di Vito Mario Piazza
Non odiare
Festival
0

Le prigioni della memoria
Il chirurgo di origine ebraica Simone accorre sul luogo di un terribile incidente. Nell’auto speronata da un pirata della strada giace esangue Antonio Minervini, sul corpo del quale campeggiano dei tatuaggi nazisti: quanto basta, a Simone, per abbandonarlo al suo inevitabile destino. Ma i sensi di colpa lo perseguitano, così assume come colf Marica, primogenita di Antonio. Incurante dell’indole violenta e razzista del fratello minore Marcello, neonazista come il padre, Marica inizia a penetrare nei più reconditi meandri della vita di Simone, dandogli la possibilità di rimettersi in pari col destino.

L’esordio cinematografico di Mauro Mancini dichiara il proprio scopo in un titolo che suona come monito: Non odiare, un memento che si leva dal passato e che si spera possa attecchire e germogliare sui giovani, spesso vittime di un presente privo di memoria e soprattutto di guide.

La storia è ambientata in una città non immediatamente riconoscibile, ma non per questo meno precisa e familiare – quindi, potenzialmente, universale – per le dinamiche sociali che incuba: immigrati alle prese con lavori umili; neonazisti come Marcello che odiano e vessano i diversi, e che trascorrono le serate noiose esibendosi nei truci bangla tour; professionisti come Simone che si dividono tra casa e lavoro. È il fato a intrecciare in maniera inestricabile i fili di queste vite.

Mancini si concentra sui ferini rigurgiti di una terribile piaga storica, ma il suo tono non è quello didattico da trattato accademico. Tutti i protagonisti sono anzitutto esseri umani, attori di un dramma intimo e asciutto, silenzioso come le loro esistenze, troppo a lungo prede di una memoria incancrenita e ottundente. La famiglia è insieme matrice e cartina di tornasole di una società nella quale l’odio trova terreno fertile troppo facilmente, ma senza reali, concrete motivazioni. Simone e Marcello, sebbene sui lati opposti della barricata pseudo-razziale – e, pertanto, esclusivamente teorica – sono entrambi ostaggi di una paternità tutt’altro che idealizzata, bensì subita in quanto dannosa. L’uno non ha più coltivato alcun rapporto col padre ormai morto, e trascina dietro di sé un’eredità fisica ed emotiva sempre più gravosa; l’altro, dal canto suo, ha assorbito dalla figura paterna fino all’ultimo di tutti i più perniciosi fenotipi e stereotipi. Tra questi due bastioni infestati dalle ruggini della memoria fa la spola Marica, unico spiraglio di luce che con umanità e pragmatica delicatezza sembra la sola capace di scardinare fortezze emotive e muovere gli immobili.

Le tematiche, il cupo realismo della messinscena e della fotografia, nonché la narrazione inframmezzata da radi dialoghi, riecheggiano l’impostazione estetica di This Is England (Shane Meadows, 2006). Mancini lavora allo stesso modo nell’ottica della sottrazione, lasciando al meditabondo Gassmann, a uno Zunic solo apparentemente granitico e alla coraggiosa e misuratissima Serraiocco il compito di (sop)portare e maturare i roboanti silenzi dei rispettivi personaggi. In una storia dal retrogusto amaro che non edulcora nulla, le identità appaiono infine e inevitabilmente come costrutti, forieri di grossolane e tossiche reificazioni capaci di annientare ogni barlume di arbitrio e umanità. E se è giusto non dimenticare, non lo è forse altrettanto non trincerarsi e poi abbrutirsi nelle prigioni della memoria? Alle generazioni più giovani, ideali destinatarie dell’opera, l’ardua sentenza. Nel frattempo, la speranza – minima – è quella che esse accettino quantomeno di non odiare. E quindi, essere davvero liberi.

  • Regia: Mauro Mancini
  • Soggetto: Davide Lisino, Mauro Mancini
  • Sceneggiatura: Davide Lisino, Mauro Mancini
  • Fotografia: Mike Stern Sterzyński
  • Montaggio: Paola Freddi
  • Scenografia: Carlo Aloisio
  • Costumi: Catia Dottori
  • Musiche: Pivio e Aldo De Scalzi
  • Produzione: Movimento Film e Agresywna Banda, Rai Cinema, Notorious Pictures
  • Distribuzione: Notorious Pictures
  • Origine: Italia, 2020
  • Durata: 96’
  • Premi: Festival di Venezia (2020) Premio Pasinetti per la miglior interpretazione maschile (Alessandro Gassmann), Premio Nuovo Imaie Talent Award per il miglior attore esordiente (Luka Zunic), Premio di critica sociale Sorriso diverso per il miglior film italiano
  • Interpreti: Alessandro Gassmann (Simone Segre), Sara Serraiocco (Marica Minervini), Luka Zunic (Marcello Minervini), Lorenzo Buonora (Paolo Minervini)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adidas yeezy boost 350 turtle dove transcends sneakers adidas yeezy 350 boost turtle dove restock re release adidas yeezy 350 boost black release date yeezy 350 boost low yeezy boost 350 pirate black yeezy boost 350 low adidas yeezy boost 350 v2 black white yeezy boost 350 moonrock adidas yeezy 350 boost moonrock release date moonrock yeezy 350 boost legit real fake on foot look adidas yeezy boost 350 oxford tan adidas yeezy boost 350 v2 zebra another look adidas yeezy boost 350 oxford tan even more images yeezy 350 moonrock release date adidas yeezy 350 boost black adidas yeezy 350 boost low heres where you can cop the black adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost 10 reasons why the adidas yeezy 350 boost will sell out instantly