La vendetta di Venere
Un viale alberato in un plumbeo pomeriggio di autunno, un teatro semi-abbandonato dove sono appena finite le audizioni per lo spettacolo Venere in pelliccia, un regista alla ricerca della sua protagonista e noi che entriamo, interrompendo il silenzio della sale. Inizia con questo pianosequenza in soggettiva dallo sguardo/spirito di Vanda il nuovo film di Roman Polanski, che torna a mettere in scena un film d’interni a impostazione teatrale dopo la straordinaria prova di Carnage.
Questa volta alla base c’è l’omonima pièce di David Ives a sua volta tratta dal romanzo del 1870 scritto da Leopold von Sacher-Masoch, una storia erotica parzialmente autobiografica in cui il rapporto si basa sulla dominazione sessuale dell’altro/a. Con un testo già di per sé particolare, Polanski realizza uno spettacolo nello spettacolo che parla dello spettacolo, un vortice di contaminazioni e sovrastrutture narrative dove è il gioco dei ruoli e dei sessi ad essere preminente tanto nelle prove della pièce quanto nella vita dei due protagonisti. Fin dalle prime battute si intuisce che il tema del contendere proprio dello spettacolo avrà ripercussioni sul rapporto embrionale che sta per nascere fra la sensuale attrice Vanda (stesso nome della protagonista dello spettacolo) e l’introverso regista Thomas, ma la declinazione data da Polanski apre una piccola finestra sulla posizione della donna nella società contemporanea. Il percorso di Vanda da stereotipo della timida attricetta inzuppata e costantemente in ritardo a spietata virago procede in senso inverso rispetto all’involuzione di Thomas che da uomo sicuro dei suoi mezzi e del suo spettacolo si ritrova preda di una donna, ma sarebbe meglio dire di tante donne, come se lui e solo lui fosse la vittima sacrificale immolata sull’altare del gentil sesso, in una sorta di rito animista. Thomas è la carne di cui si ciba Vanda, fintamente risoluto quando si tratta di sentimenti, una colonna dorica residuato di un musical ispirato a Ombre rosse che nell’ideologia dello spettacolo diventa un enorme simbolo fallico. Polanski si scaglia con la consueta ironia contro il fallocentrismo istituzionalizzato della società contemporanea che “regala” le quote rosa alle donne per trasmettergli, ma solo per gioco, un po’ di potere. Se c’è un potere che non è mai cambiato nel corso dei secoli, è quello emanato dalla sfera sessuale che il regista polacco prova a volgere a favore del sesso per definizione debole. Vanda, ormai diventata Venere, inchioda Thomas, ormai diventato essere sovra-sessuale, al moloch pacchiano simbolo della supremazia millenaria dell’uomo sulla donna e lo scudiscia, come un moderno San Sebastiano. Un messaggio che in altre epoche sarebbe stato rivoluzionario ma che oggi appare, purtroppo, né più né meno che l’apice di un esercizio di stile.
Venere in pelliccia [La Vénus à la fourrure, Francia 2013] REGIA Roman Polanski.
CAST Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric.
SCENEGGIATURA David Ives, Roman Polanski (tratta dall’omonimo romanzo di Leopold von Sacher-Masoch). FOTOGRAFIA Pawel Edelman. MUSICHE Alexandre Desplat.
Drammatico, durata 96 minuti.