Facciamo finta di essere in un musical in cui possiamo iniziare a cantare e a ballare quando e dove ci pare come se nulla fosse, ma nel quale allo stesso tempo rimangono ben presenti un sottofondo d’amarezza e la consapevolezza delle difficoltà e degli ostacoli della vita; ecco, non è una cosa simile quella che chiediamo al cinema? Proporci cioè una visione anche dura e problematica della contemporaneità e dell’uomo senza dimenticare la magia della narrazione, il coinvolgimento più immediato e la potenza della finzione?
Leggendo la nostra attesa Top Ten la coordinata principale sembra essere questa. A prevalere è proprio quel tipo di cinema, perlopiù statunitense, in cui convivono industria e autorialismo, rispetto dei canoni e poetiche personali, la sospensione dell’incredulità e lo sguardo sul presente: un cinema nel quale la personalità dell’autore non soccombe alle regole e alle aspettative, talvolta assecondandole e talvolta piegandole alle proprie esigenze. Soprattutto però un cinema in cui filtra sempre, che sia più diretta o tra le righe, una lettura del mondo di oggi (Blade Runner 2049 e Arrival, Scappa – Get Out, Personal Shopper, Toni Erdmann, Dunkirk e pure La La Land) o dell’uomo (Manchester by the Sea, Madre!, Elle). Autori – da Nolan a Verhoeven, da Villeneuve a Aronofsky passando per Assayas – discussi, amati e odiati, ma sempre potenti e capaci di smuovere le acque della coscienza e della passione, di parlare alla testa e alla pancia, anche a costo di irritare e far discutere, di far innamorare e di creare cocenti (ma stimolanti) delusioni. Quello che conta leggendo questa classifica è avere la consapevolezza che il cinema sta ancora bene e che continua ad essere il nostro migliore amico, in grado sia di distrarci e divertirci, sia di farci prendere coscienza e sbatterci in faccia la realtà; spesso contemporaneamente nello stesso film. Quindi tanti auguri a tutti, cari e affezionati lettori, nell’attesa di un 2018 altrettanto stimolante, nel vostro privato come in sala o davanti alla tv! Un brindisi alla vostra e… buone visioni!
La top ten 2017 di Andrea Moschioni Fioretti
1. Blade Runner 2049
2. Scappa – Get Out
3. I figli della notte
4. La tenerezza
5. 120 battiti al minuto
6. Tutto quello che vuoi
7. Dunkirk
8. T2 – Trainspotting
9. La La Land
10. Song to Song
La top ten 2017 di Chiara Checcaglini
1. Scappa – Get Out
2. La La Land
3. L’altro volto della speranza
4. Dunkirk
5. Blade Runner 2049
6. Split
7. Logan – The Wolverine
8. Gatta Cenerentola
9. A Ciambra
10. Baby Driver – Il genio della fuga
In calce: serie TV nuove: Glow, The Deuce, Big Little Lies, The Handmaid’s Tale, The Punisher; conferme: Stranger Things; bonus Netflix: Okja; dai festival: Tre manifesti a Ebbing, Missouri.
La top ten 2017 di Edoardo Peretti
1. Madre!
2. La La Land
3. Personal Shopper
4. Sieranevada
5. La tartaruga rossa
6. Vi presento Toni Erdmann
7. Allied – Un’ombra nascosta
8. Blade Runner 2049
9. Jackie
10. L’infanzia di un capo
La top ten 2017 di Eleonora Degrassi
1. La La Land
2. Madre!
3. Manchester by the Sea
4. Scappa – Get Out
5. Arrival
6. Silence
7. Libere disobbedienti innamorate
8. Elle
9. Baby Driver – Il genio della fuga
10. Cuori puri
In calce: L’altro volto della speranza, La tenerezza, Dunkirk, Easy – Un viaggio facile facile; serie tv: L’altra Grace, Mindhunter, The Handmaid’s Tale, Glow, Orange is the New Black, Gomorra.
La top ten 2017 di Emanuele Rauco
1. Elle
2. Silence
3. Dunkirk
4. Detroit
5. La La Land
6. Civiltà perduta
7. Austerlitz
8. Jackie
9. Dawson City – Il tempo fra i ghiacci
10. Dopo l’amore
La top ten 2017 di Erasmo De Meo
1. Victoria
2. Personal Shopper
3. Elle
4. Manchester by the Sea
5. A Ciambra
6. Dunkirk
7. In questo angolo di mondo
8. La La Land
9. Song to Song
10. L’infanzia di un capo
In calce: L’inganno, Gatta Cenerentola, Vi presento Toni Erdmann, Le donne e il desiderio, Ritratto di famiglia con tempesta, Easy – Un viaggio facile facile, Tutto quello che vuoi.
La top ten 2017 di Filippo Zoratti
1. Arrival
2. Manchester by the Sea
3. Scappa – Get Out
4. Una vita – Une vie
5. L’inganno
6. Victoria
7. La La Land
8. Jim e Andy
9. Allied – Un’ombra nascosta
10. Cuori puri
In calce: i guilty pleasure Baywatch, Valerian e Split; la serie tv The Handmaid’s Tale; gli inediti Train to Busan e Close-Knit; dai festival Ex Libris (in attesa dell’uscita in sala) e A Skin So Soft. Colpo di fulmine/performance dell’anno, che non è cinema ma è Cinema: le dance moves di Sam T. Herring dei Future Islands.
La top ten 2017 di Francesco Grieco
1. La La Land
2. Victoria
3. Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
4. Elle
5. Vi presento Toni Erdmann
6. Blade Runner 2049
7. Personal Shopper
8. Scappa – Get Out
9. A Ciambra
10. La tartaruga rossa
In calce: Twin Peaks – Season 3; Jeannette – L’enfance de Jeanne d’Arc, Les garçons sauvages, Les Ogres, Una vita, La Jeune fille sans mains, Napalm, Visages, villages, The Square, L’altro volto della speranza, The White Girl, In questo angolo di mondo, Your Name., Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Guardiani della Galassia Vol.2, Cane mangia cane, L’eccezione alla regola; i video di Bjork; Fuggire, L’arte di Charlie Chan Hock Chye, Quaderni giapponesi vol.2, Paesaggio dopo la battaglia.
La top ten 2017 di Gabriele Baldaccini
1. Nocturama
2. Ammore e malavita
3. Scappa – Get Out
4. Arrival
5. Allied – Un’ombra nascosta
6. Vi presento Toni Erdmann
7. Split
8. La La Land
9. Blade Runner 2049
10. La battaglia di Hacksaw Ridge
In calce: Mindhunter e quella cosa orripilante, inutile e fuori dal tempo che è TP3. Tre libri (italiani) sul cinema: Adriano Aprà – Breve ma veridica storia del documentario. Dal cinema reale alla nonfiction; Claudio Bartolini – Il cinema giallo-thriller italiano; Enrico Giacovelli – Parola di comico. La “slapstick comedy” negli anni d’oro dei cartoon e della commedia sofisticata (1930-1950).
La top ten 2017 di Juri Saitta
1. Elle
2. La La Land
3. Sieranevada
4. Detroit
5. Jackie
6. Silence
7. Loveless
8. Arrival
9. Ritratto di famiglia con tempesta
10. Baby Driver – Il genio della fuga
In calce: Gatta Cenerentola, Loving, L’altro volto della speranza. Inediti: Closeness, La cordillera.
La top ten 2017 di Leonardo Cabrini
1. Elle
2. Shin Godzilla
3. The Big Sick
4. Personal Shopper
5. Il cliente
6. Barriere
7. Detroit
8. L’inganno
9. Cuori puri
10. Civiltà perduta
In calce: top ten serie TV: 1. Crazy Ex Girlfriend (Stagioni 2/3); 2. This is Us (Stagione 2); 3. Twin Peaks (Stagione 3); 4. Stranger Things (Stagione 2); 5. Mindhunter (Stagione 1); 6. Master of None (Stagione 2); 7. The Ranch (Stagione 3); 8. The Deuce (Stagione 1); 9. Better Call Saul (Stagione 3); 10. Red Oaks (Stagione 3).
La top ten 2017 di Lisa Cecconi
1. Detroit
2. Blade Runner 2049
3. Victoria
4. Elle
5. Scappa – Get Out
6. Ritratto di famiglia con tempesta
7. Manchester by the Sea
8. Arrival
9. T2 – Trainspotting
10. Tutto quello che vuoi
In calce: Twin Peaks – Season 3, Big Little Lies.
La top ten 2017 di Luca Giagnorio
1. Vi presento Toni Erdmann
2. Arrival
3. Manchester by the Sea
4. Suburbicon
5. La La Land
6. L’altro volto della speranza
7. Nico, 1988
8. Silence
9. The Founder
10. Il cliente
In calce: Non è ancora uscito nelle sale italiane ma sarebbe stato in alto in classifica, Il Leone d’Oro di Venezia 74, The Shape of Water.
La top ten 2017 di Marco Longo
1. Elle
2. Vi presento Toni Erdmann
3. Dawson City – Il tempo tra i ghiacci
4. Song to Song
5. Sieranevada
6. Personal Shopper
7. Detroit
8. 120 battiti al minuto
9. Manchester by the Sea
10. L’altro volto della speranza
In calce: Twin Peaks – Season 3, The Deuce.
La top ten 2017 di Maria Cristina Andrian
1. Il diritto di contare
2. Thor: Ragnarok
3. Smetto quando voglio – Ad Honorem
4. Wonder Woman
5. Seven Sisters
6. Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
7. Spider-Man: Homecoming
8. Borg McEnroe
9. Paddington 2
10. Addio fottuti musi verdi
In calce: Premio Pandoro 2017 al fumetto Un grosso morbidoso bozzolo felice e al videogame Horizon Zero Dawn.
La top ten 2017 di Martina Bigotto
1. Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
2. Lo spazio che ci unisce
3. Dunkirk
4. La La Land
5. Blade Runner 2049
6. Il diritto di contare
7. Valerian e la città dei mille pianeti
8. Wonder Woman
9. Thor: Ragnarok
10. Life – Non oltrepassare il limite
In calce: le serie TV Le ragazze del centralino, Frontiera, Mars. Inediti: Orbiter 9, Il tempo dei primi, Matilda e Finding Altamira. Miglior documentario: The Farthest.
La top ten 2017 di Martina Farci
1. La La Land
2. Dunkirk
3. Arrival
4. Loving Vincent
5. Manchester by the Sea
6. Scappa – Get Out
7. Baby Driver – Il genio della fuga
8. Blade Runner 2049
9. Your Name.
10. L’inganno
In calce: Big Little Lies, Tredici, Mindhunter.
La top ten 2017 di Massimo Padoin
1. Personal Shopper
2. Dunkirk
3. Elle
4. It
5. Blade Runner 2049
6. Good Time
7. Arrival
8. Silence
9. The Square
10. Baby Driver – Il genio della fuga
In calce: le serie Tv Fargo 3, Mindhunter e, oltre ogni classificazione, Twin Peaks – Season 3. Videogame: Prey.
La top ten 2017 di Michele Galardini
1. Madre!
2. Vi presento Toni Erdmann
3. The Square
4. Jackie
5. A Ciambra
6. Baby Driver – Il genio della fuga
7. La cura dal benessere
8. La tartaruga rossa
9. Guardiani della Galassia Vol. 2
10. La ruota delle meraviglie
In calce: non poteva entrare in classifica (noi mediacritici non cediamo alle facili tentazioni come i colleghi dei Cahiers) ma la terza stagione di Twin Peaks – Season 3 è la cosa più bella dell’anno e forse del millennio appena iniziato. Al tempo stesso The Disaster Artist sarà la cosa più bella del prossimo anno, sapevatelo.
La top ten 2017 di Teresa Nannucci
1. Madre!
2. Manchester by the Sea
3. L’inganno
4. Scappa – Get Out
5. Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
6. Il cliente
7. Blade Runner 2049
8. T2 – Trainspotting
9. La La Land
10. Silence
In calce: Premio Panta Rei a Twin Peaks – Season 3.
La top ten 2017 di Vincenzo Palermo
1. Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi
2. Blade Runner 2049
3. Elle
4. Personal Shopper
5. Allied – Un’ombra nascosta
6. Arrival
7. Dunkirk
8. La La Land
9. Jackie
10. Scappa – Get Out
In calce: Victoria, La ruota delle meraviglie, The Bad Batch, L’infanzia di un capo, Split, Happy End; Serie tv: Twin Peaks – Season 3, Stranger Things – Season 2, Dark – Season 1, Mindhunter – Season 1.
Bella classifica! La condivido 😉
Alcune delle personali hanno titoli che non avrei mai messo!!
Però capisco che è un gioco e qui si parla di puro divertimento personale difronte a un film. Anche io ad esempio ho amato tantissimo IT… ma non lo avrei mai potuto mettere in una top ten 🙂
E’ stato un anno deludente. Tranne La La Land, Madre! e Elle non avrei salvato niente
Per fortuna non vi siete fatti fregare da Star Wars! Un enorme passo indietro per la saga… W Get Out!
Che bello che Mother! sia entrato nella top ten!!!
Che bello il video! Chi l’ha fatto? Complimenti 🙂
No, dai, Madre no… che palle
Vabbè, capisco sia un film che si possa odiare tanto è tutto portato all’eccesso, però è trai i più coraggiosi e stimolanti degli ultimi anni; non credo possa lasciare indifferente, anche solo per questo motivo merita un posto in classifica
Mia top ten preferita
Wow, 7 su 10 li ho inseriti anche io!
Bella varia ed equilibrata!! Però che sia stato un anno un po’ sottotono è vero.
Non so, sai? secono me è una percezione dovuta 1) al fatto che ci sono troppe uscite spesso dimenticabili che fanno zavorra 2) tanti bei film sono inediti e/o li vedremo in sala più avanti;
Più ancora che al primo motivo il problema fondamentale è il secondo. Sei film sui dieci della top ten non sono di quest’anno. Io stesso ho messo come miglior film dell’anno un film del 2015. Siamo costretti ad una visione distorta che ritarda o addirittura non fa proprio arrivare in sala i film che altrove riempiono le classifiche. Basta fare un paragone con le classifiche dei siti esteri o delle riviste più autorevoli.
Scusate ma Nocturama è uscito?! Film molto molto discutibile e ambiguo…
Sì, su Netflix!
due ore di nulla. Ambizioso e pretenzioso…orribile Nocturama
Hey Night, nessun commento? Deve sei?
Si vorrei commentare: non vedo il mio film in classifica.
Facciamo pur vincere questi film dove ballano, anche se non dovrebbero essere considerati cinema. Ma poi quando si arriva all’horror vi fate fregare da Get Out!? Se vi piacciono queste cose un po’ copiate io son maestro… ve lo torturo ad occhi chiusi qualche nero. Suvvia che storia era? Io avevo in mano lo stesso copione e ho girato The Visit, quello si era un film geniale! Pensa che mi ero inventato senza che nessuno se ne curasse: due bambini, oramai grandicelli, che in tutta la loro vita non avevano visto neanche una foto dei nonni! Era così la storia vero? A volte non ricordo se sono miei film o sto parlando di qualcosa di simile che ho visto. O di entrambe le cose.
Io capisco che i gusti sono gusti… ma Il diritto di contare primo?! Vaaabbé
magari è una provocazione
Madre! invece al primo primo posto va bene!? Siamo a livello di The Fountain. Scappa è da primo posto? Arrival? Nocturama e Star Wars?
O accettiamo il gusto personale o tutto diventa opinabile.
Lui: magari è una provocazione? E che provocazione dovrebbe essere?
Non saprei, bisognerebbe chiedere a chi ha fatto la classifica. Ero un commento un po’ ironico e forse fuori luogo. Il problema delle classifiche è che non si possono argomentare le scelte, che sono sì frutto di provocazioni, della natura ludica dell’idea stessa di “classifica” e di soggettività, ma che di sicuro – visto il livello medio alto delle recensioni della rivista – hanno motivazioni fondate alle spalle. Per me ha, per esempio, molto più senso il primo posto di “Mother!” o di “Nocturama” proprio perché divisivi, provocatori, eccessivi e contradditori.
Non vedo perché non si dovrebbe accettare il gusto personale…